

Notizie e aggiornamenti
Screening del Papilloma Virus: L'auto-prelievo è efficace e gradito dalle donne. Lo conferma un nuovo studio
La lotta contro il tumore del collo dell'utero, una delle neoplasie più diffuse a livello globale, passa attraverso un'arma fondamentale: lo screening. Come Ulisse Biomed sottolinea da tempo, il vaccino da solo non basta per eliminare la minaccia del Papilloma Virus (HPV). È essenziale aumentare la partecipazione ai programmi di controllo, superando barriere come la paura, l'imbarazzo o le difficoltà logistiche che spesso tengono le donne lontane dai test tradizionali.
In questo scenario, il nostro impegno si è tradotto in una soluzione innovativa: HPV-Selfy, il primo dispositivo di auto-prelievo per il test HPV supportato da un'applicazione per smartphone.
Oggi, uno studio pilota pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Journal of Clinical Medicine conferma la validità e l'efficacia di questo approccio. La ricerca, condotta presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, ha dimostrato che il nostro sistema non è solo affidabile, ma anche molto apprezzato dalle utenti.
I risultati dello studio: un successo su tutta la linea
Lo studio ha messo in luce dati estremamente incoraggianti:
- Elevata accuratezza: I risultati del test HPV-Selfy, eseguito in autonomia dalle donne a casa, hanno mostrato un'eccellente concordanza con i campioni prelevati dal ginecologo in ambulatorio, con un'affidabilità del 95,3%.
- Adesione e gradimento: Ben l'81,6% delle donne arruolate ha completato la procedura e inviato il campione per l'analisi. Il 67% ha dichiarato di preferire l'auto-prelievo al test convenzionale, giudicandolo più semplice e meno fastidioso.
- Supporto digitale facile e intuitivo: L'applicazione per smartphone, che guida l'utente passo dopo passo, è stata descritta come "semplice" e "user-friendly" dalla grande maggioranza delle partecipanti.
Questi risultati dimostrano che HPV-Selfy è uno strumento complementare efficace per lo screening del cancro cervicale, specialmente in contesti dove l'adesione ai controlli tradizionali è bassa. Offrendo una soluzione comoda, privata ed efficace, possiamo aumentare la copertura dello screening e intercettare precocemente le infezioni da HPV, salvando vite. La ricerca continua, ma la strada intrapresa è quella giusta: rendere la prevenzione sempre più accessibile a tutte.
Per maggiori dettagli, di seguito link al paper pubblicato sul Journal of Clinical Medicine.