Skip to main content

Investors

Il Gruppo Ulisse Biomed è un gruppo biotech integrato con tecnologie proprietarie, che sviluppa soluzioni diagnostiche, con un focus su salute pubblica, diagnostica distribuita e innovazione molecolare.

Investors

Il Gruppo Ulisse Biomed è un gruppo biotech intyegrato con tecnologie proprietarie, che sviluppa soluzioni diagnostiche, con un focus su salute pubblica, diagnostica distribuita e innovazione molecolare.

12 Marzo, 2025

Notizie e aggiornamenti

Hyris espande la tecnologia di test rapidi a sostegno della lotta contro la malaria


La tecnologia di diagnostica molecolare di Hyris consentirà ora di raccogliere dati sul campo in tempo reale da un massimo di 30 località distribuite in Camerun.

Hyris, un'azienda biotecnologica italiana, sta entrando nella seconda fase di test pilota per la diagnosi della malaria in tempo reale sul campo, che ridurrà il tempo necessario per ottenere i risultati da giorni o addirittura settimane a poche ore.

Fornendo dati in tempo reale sulla malaria, la nuova tecnologia aiuterà a ottimizzare le campagne di controllo della malattia e ad anticipare le epidemie, fornendo così una migliore protezione alle popolazioni endemiche. Il team lavorerà in 30 località del Camerun nei prossimi tre anni, per testare la resistenza agli insetticidi delle zanzare, il loro stato infettivo e altri parametri.  

In caso di successo, la nuova tecnologia potrebbe migliorare la sorveglianza attiva della trasmissione della malaria nei Paesi remoti e poco serviti. Si stima che nel 2023 ci saranno 263 milioni di casi e 597.000 morti di malaria in tutto il mondo, la maggior parte dei quali nell'Africa sub-sahariana tra i bambini sotto i cinque anni.

Il team di ricerca è guidato dal professor George Dimopoulos del Johns Hopkins Malaria Research Institute presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, in collaborazione con il professor Charles Wondji del Center for Research on Infectious Diseases di Yaoundé, in Camerun. Il progetto è finanziato da una sovvenzione della Fondazione Gates.

In questa fase, il team implementerà la tecnologia nei 30 distretti sanitari del Camerun, in preparazione dell'espansione ai restanti 170 distretti del Paese. Il progetto potrebbe anche espandersi a nuovi Paesi con una rete di laboratori e centri situati in aree remote e poco servite del continente. Hyris ha riassunto la fase iniziale del progetto in un comunicato stampa del febbraio 2024. "Crediamo che il nostro sistema possa rafforzare e migliorare le capacità diagnostiche dei sistemi di sorveglianza ambientale e sanitaria", afferma Lorenzo Colombo, CTO di Hyris. "Siamo orgogliosi di continuare questa collaborazione con il Johns Hopkins Malaria Research Institute e il CRID, con il sostegno finanziario della Gates Foundation", conclude.

Contattate un esperto di Hyris per scoprire come superare le vostre attuali capacità di analisi genetica su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..